Via Giacomo Matteotti, 1 - Parabiago (MI)
si riceve per appuntamento
366.23.56.966
se non vi rispondiamo sarete richiamati al più presto
Sindrome dolorosa post-mastectomia: dolore post operatorio e dolore cronico (CPMP).
Una percentuale di signore/signorine variabile tra il 30 e il 53% ne soffre per almeno un anno.
Il dolore può avere una o più origine:
La frequenza della sindrome post-mastectomia si incrementa con l’età e l’asportazione dei linfonodi durante l’intervento. Influiscono anche fattori psicosociali, emotivi, neurochimici e genetici.
In una recente revisione della letteratura (Pain 2013) è stato visto che nel 67% dei casi il dolore è dotato di una probabile/definita componente neuropatica.
Smith e coll. (Mayo Clinic, Johns Hopkins Hospital, 2007) descrivono dettagliatamente come in tutti i casi di sindrome dolorosa post-mastectomia, da loro trattati con Scrambler Therapy, sia avvenuto un decremento deciso del dolore (superiore al 75%) e un miglioramento della qualità di vita, con ripristino delle normali funzioni.